Skip to main content

Il sistema immunitario, o meglio “la trama da soap opera dell’immunità”

26 Febbraio 2022

di Valentina Palmieri

Sedetevi comodi con una bella cesta di popcorn, questo articolo parla di una questione spinosissima, ovvero del funzionamento del sistema immunitario. Ed è una vera soap opera.

La soap opera (ora fiction o serie tv) deve il suo nome alle pubblicità di saponi che intervallavano gli episodi, ed è nata negli Stati Uniti negli anni ’30 come un dramma radiofonico o televisivo. La più lunga vanta ben 18262 puntate in un arco di più di 50 anni. Ecco, pensate che trama complicatissima.

Nulla in confronto al sistema immunitario. Ad esempio, ecco uno schema di quello che succede quando avviene un trauma sulla pelle:

Fonte https://www.nature.com/articles/nri2622

E questa è solo la pelle!

Il sistema immunitario è composto da cellule e organi in tutto il corpo, ne fanno parte alcune cellule del sangue, le mucose, i linfonodi, la milza, il midollo osseo, le tonsille, il timo…

Il sistema immunitario è il nostro sistema di difesa da attacchi esterni come batteri e virus.

Se il sistema immunitario non funziona propriamente si sviluppa un’infezione. Altri “malfunzionamenti” possono essere reazioni eccessive delle cellule immunitarie che portano ad allergie o malattie autoimmuni (il sistema si scatena contro il nostro corpo).

I libri di immunologia vengono costantemente aggiornati con nuove scoperte e per questo la trama diventa sempre più arzigogolata.

Ma vediamo i concetti cardine, gli attori protagonisti del sistema immunitario.

  1. L’ANTIGENE

Ne abbiamo sentito parlare sicuramente, perché tutti siamo stati a fare un tampone antigenico.

Un antigene è una molecola riconosciuta come estranea o potenzialmente pericolosa dal sistema immunitario.

Per esempio, la proteina S del SARS-CoV-2 è un antigene. Ma anche un lipide, un carboidrato, un acido nucleico di un batterio possono essere antigeni.

L’antigene è il nemico della soap opera.

2. L’ANTICORPO

Se l’antigene entra nel nostro corpo, il sistema immunitario organizza una risposta complessa e specifica in grado di creare anticorpi, proteine a forma di Y complementari all’antigene. Antigene a forma di pallina? Anticorpo a forma di conca. Antigene triangolare? Anticorpo con uno spigolo vuoto.

Paz-ze-sco.

Esistono delle cellule (linfociti B) che sono delle perfette stampanti in 3D di forme di Y con estremità complementari agli antigeni.

I batteri le studiano tutte e noi taaac pronti.

Se vuoi scoprire con la tua classe come il nostro sistema immunitario riesce a creare anticorpi tutti diversi leggi la nostra zine n.1 e inviaci una mail e partecipa alla nostra escape box a scuola.

3. GLI ANTIBIOTICI E I VACCINI i co-protagonisti buoni.

Da non confondere per le loro funzioni, si possono comunque considerare entrambi co-protagonisti buoni. Se batman non sa che completo indossare alla serata dei ricconi, arriva Alfred, co-protagonista buono.

Gli antibiotici vengono prescritti dal medico e sono dei farmaci specifici per batteri per aiutare il nostro sistema immunitario a rispondere ad un’infezione. Non hanno efficacia sui virus.

Se il vostro pro-pro-pro-zio a cena dice che ha curato il COVID con l’antibiotico ditegli che è una falsità e che non ha visto tutte le puntate della soap dell’immunità.

Se vuoi scoprire come nella Storia abbiamo curato le infezioni, leggi qui.

I vaccini sono invece interventi preventivi. Ancora non esiste l’infezione, siamo sani, ce la caviamo benissimo… non sempre…in casi specifici, per microorganismi particolarmente aggressivi, ovvero nei casi in cui l’eventuale infezione potrebbe essere pericolosa per la nostra vita o potrebbe creare danni tissutali a lungo termine, o potremmo essere noi pericolosi per i nostri parenti, utilizziamo i vaccini.

I vaccini servono a preparare il nostro sistema immunitario in caso di arrivo di antigeni particolarmente difficili da combattere o pericolosi.

4. L’IMMUNITA’ INNATA e SPECIFICA

Diciamo che siete l’antigene e che non siete stato chiaramente invitato alla festa, chi lo vorrebbe un potenziale killer a una festa. Per esempio, in Stranger Things succede abbastanza spesso che il demogorgone, quell’essere rosa a forma di fiore assassino, voglia entrare nella scuola o nel centro commerciale con intenzioni bellicose.

Allora Mike, Lucas e Dustin si attrezzano per creare delle difese contenitive (diciamocelo, senza quella coi poteri, le difese con le fionde.. sono piuttosto limitate…).

Anche noi abbiamo delle difese all’ingresso del nostro corpo, come la pelle, alcune cellule che in maniera aspecifica ingeriscono patogeni, gli enzimi in grado di distruggere alcune molecole di microorganismi. Ci siamo attrezzati bene e tutto questo si chiama collettivamente immunità innata. L’immunità innata è veloce, piuttosto aspecifica (dove coglio coglio), ripetitiva, non si inventa cose nuove, risponde sempre allo stesso modo. Può essere risolutiva e in ogni caso è d’aiuto per l’immunità specifica.

L’immunità specifica o acquisita è invece definita adattativa perché si adatta al tipo di infezione. È altamente specifica perché nella sua squadra ha gli anticorpi e risponde con maggiore forza a esposizioni successive alla prima, quindi ha una memoria, che è lo scopo dei vaccini, far sviluppare una memoria al nostro corpo.

Avremmo tanto altro da dirvi su questa soap, ma essendo una soap…. Ci vediamo alla prossima puntata.

Il sistema immunitario, o meglio “la trama da soap opera dell’immunità”