di Elisa Moriconi
Il cervello musicale
Casa editrice: il mulino
Il cervello musicale, edito da Il Mulino, è un piacevole volume che ci immerge nel mondo della musica e delle connessioni cerebrali in maniera delicata e coinvolgente.
Gradualmente ci vengono spiegate le scoperte fatte sull’argomento, il tutto condito da simpatici aneddoti legati alla vita dell’autore. Il Dott. Schön infatti, oltre ad essere direttore di ricerca CNRS all’Istituto di Neuroscienze dei sistemi a Marsiglia, è anche un abile violoncellista per cui le sue ricerche sono frutto di studio e passione che trasmette in ogni pagina.
L’accuratezza scientifica e lo stile narrativo non risultano pesanti o asettici, ne risulta una lettura semplice in grado di incuriosire ma anche di porre interessanti e profondi quesiti.
Nelle conclusioni leggiamo “quando ho iniziato a scrivere questo libro pensavo che avrei scritto un volumetto divulgativo su musica, cervello e neuroscienze”. Possiamo dire che l’autore è certamente riuscito nel suo intento ma forse ha fatto anche di più perché, anche se può sembrare azzardato, sembra di respirare un fondo filosofico; il Dott. Schön cerca di andare oltre le mere scoperte scientifiche e i meccanici processi che descrive: si interroga anche sul ruolo dell’arte, del peso che ha sull’essere umano e sulla società.
Consigliato a musicisti e non solo!