Le misure del tempo (Codice edizioni)

12 Maggio 2022

di Valentina Palmieri

Nei 4 lunghi anni da naufrago, Chuck Noland (Tom Hanks) nell’isola deserta di Cast Away non perdeva d’occhio il passaggio dei giorni. Noi stessi celebriamo i compleanni, lavoriamo con le scadenze, in inglese deadlines (che suona ancora meglio perché nella parola stessa c’è il concetto di urgenza), conosciamo, in termini di giorni e mesi, le quantità necessarie per far nascere bambini, sviluppare nuove abitudini e preparare un esame a crocette.

Con Le misure del tempo (Codice Edizioni), il matematico divulgatore Paolo Gangemi ci sorprende con aneddoti unici e divertenti su come il tempo sia stato misurato nella storia, ovvero della “continua lotta dell’umanità per incasellare il tempo”. Il libro parte dalla gerarchia dei tempi geologici, a quanto pare ci troviamo nel Fanerozoico (eone), nell’era del Cenozoico, nel Quaternario (periodo) e nell’era dell’Olocene, oggi suddivisa ulteriormente e quindi precisamente nel Meghalayano. Insomma, quando si parlerà di noi tra migliaia di anni, noi saremo gli uomini del Meghalayano, gli inventori di Internet e delle patatine fritte.

Dopo averci inquadrato nell’era giusta, Gangemi di porta a una suddivisione più piccola: i secoli e millenni, nel secondo capitolo, gli anni nel terzo e così via procedendo fino al nono capitolo, sui secondi. Il libro è una perfetta fusione di scienze, storia, arte e letteratura: la nostalgia evocativa della notte di mezza estate Shakesperiana, la decadenza dell’autunno (fall, caduta) e il mito greco di Ade e Persefone, la necessità poco scientifica di Newton, di inserire l’indaco tra i colori dell’arcobaleno (per arrivare al numero 7).

Una ricerca meticolosa e romantica che vi farà guardare il tempo con occhi nuovi. Consigliatissimo da Science Breath

Link alla scheda completa

Le misure del tempo (Codice edizioni)
Lascia un commento