Possiamo dire che tendiamo tutti un po’ a essere disordinati. In fisica il disordine viene preso molto sul serio, sia con le equazioni della termodinamica e con lo studio dell’entropia, sia in economia domestica.
Albert Einstein pare si sia proprio espresso a favore del disordine (della sua scrivania).
La verità è che anche se siamo i più caotici della famiglia, scommettiamo che un posto, un cassettino, qualcosa a cui tenete, si trova perfettamente in ordine.
E infatti l’uomo ha bisogno di classificare e ordinare: pensate a tutti i reperti dei musei di storia naturale, alle mensole del farmacista, agli archivi delle biblioteche. L’ordine ci può dare un senso di controllo del sistema in cui ci troviamo, l’ordine è un metodo di studio.
Nel libro illustrato Unico nel suo genere (CameloZampa 2022, vincitore del Bologna Ragazzi Award nel 2021), Neil Packer ci parla di raggruppamenti di cose inimmaginabili.
Il suo metodo scientifico di organizzazione ci porta a scoprire tanti dettagli “impilabili” delle nostre giornate. Ci si immedesima subito nella vita del protagonista Arvo in questo libro gioco, che spinge a fare ricerca su noi stessi.
Sapete ad esempio disegnare il vostro albero genealogico? O quello del vostro gatto? O classificare il vostro quartiere?
Le prime pagine sono dedicate alla Tassonomia, la scienza che si occupa della classificazione dei viventi. Subito dopo si passa agli oggetti e a tutto ciò che ci circonda, dalle nuvole ai palazzi, ai formaggi.
È sicuramente un libro sia per ragazzi che per adulti, le illustrazioni un po’ vintage divertono soprattutto nelle tavole sulla storia dell’arte, interpretate da punto di vista del gatto Malcom.
Per aspiranti scienziati o collezionisti, questo libro è sicuramente di ispirazione, un vero e proprio tesoro illustrato.