Intervista scientifica al Ricercatore

9 Marzo 2022

Come ti chiami?

Francesca La Carpia

Dove ti trovi adesso?

New York City

In 4 righe ci dici cosa studi?

Il ferro è un elemento molto importante sia per le cellule del corpo umano che per virus e batteri. La mia ricerca tenta di capire come la quantità di ferro (se troppa o troppo poca) sia in grado di modificare la comunità di microrganismi, conosciuta come microbioma, che vivono in simbiosi con il nostro corpo. Per il trattamento di alcune patologie è necessario un regime cronico di trasfusioni di sague, le quali, pur essendo terapie salvavita, introducono una quantità maggiore di ferro contenuto nei globuli rossi. Nello specifico ci interessa capire la correlazione tra l’eccesso di ferro causato da trasfusioni croniche e gli effetti collaterali causati dal ferro durante procedure terapeutiche in cui le trasfusioni sono necessarie, con o senza la mediazione del microbioma.

Quali prospettive apre, anche a lungo termine, per la conoscenza e quali applicazioni ha il tuo progetto?

Le trasfusioni croniche sono una procedura standard in pazienti che ricevono trapianto di midollo osseo, per esempio. L’eccesso di ferro associato a trasfusioni in questi pazienti è stato più volte associato a un ridotto successo del trapianto stesso. Il nostro studio potrebbe essere in grado di elucidare i meccanismi coinvolti nel cattivo esito di trapianto e sviluppare nuove terapie in grado di incrementare o garantire il successo di un così importante intervento terapeutico. 

La cosa più bella del tuo lavoro?

Creatività, studio costante, dinamicità e sfide quotidiane nel cercare di intepretare i risultati degli esperimenti e generare nuove ipotesi.

Tra 5 anni farai ancora questo?

Spero di si

La tua scrivania ordinata o disordinata?

Tutto molto disordinato tranne le note digitali.

A scuola cosa ti piaceva studiare?

Biologia

Il tuo hobby?

Viaggiare, leggere, musei, film.

Il posto preferito della città?

Il mio quartiere, Harlem, e in particolare le scale dell’appartamento dove abito.

Ci consigli un libro e un film in cui si parla di scienza?

Film:

  1. Don’t look up (severo ma giusto)
  2. Ironman, il film originale (lo sapevate che iron man e’ uno scienziato)

Libri:

  1. Il gene egoista (Dowkins R.)
  2. Diario di un’apprendista astronauta (Cristoforetti S.)
Intervista scientifica al Ricercatore