Skip to main content

Intervista scientifica al Ricercatore

30 Ottobre 2022

Come ti chiami?

Lorenzo Massimi

Dove ti trovi adesso?

Alla Sapienza Università di Roma

Cosa studi?

Sono specializzato in Chimica Ambientale e mi occupo di inquinamento atmosferico. In particolare, studio le caratteristiche chimico-fisiche del particolato atmosferico e applico modelli di analisi multivariata sui dati di caratterizzazione chimica per individuare il contributo delle diverse sorgenti emissive alla concentrazione di massa del particolato. Inoltre, valuto l’impatto sulla salute delle diverse componenti delle polveri sottili studiando gli effetti che gli inquinanti aerodispersi producono su organismi modello.

Quali prospettive apre, anche a lungo termine, per la conoscenza e quali applicazioni ha il tuo progetto?

Il mio progetto consente di ampliare le conoscenze sugli effetti dei diversi inquinanti aerodispersi sull’uomo e sull’ambiente e di individuare le sorgenti emissive più impattanti e su cui si deve intervenire con politiche di controllo e mitigazione. Le applicazioni sono le più svariate, effettuo campagne di monitoraggio in Italia e in Europa con lo scopo di migliorare la qualità dell’aria, e quindi della salute.

La cosa più bella del tuo lavoro?

Essere costantemente a contatto con i giovani e poter decidere il tema, gli orari e le modalità in cui lavorare.

Tra 5 anni farai ancora questo?

Si, penso proprio di si.

La tua scrivania ordinata o disordinata?

Un casino.

A scuola cosa ti piaceva studiare?

Scienze e geografia.

Il tuo hobby?

Giocare a pallavolo, calcetto, viaggiare, fare escursioni in aree naturali.

Ci fai vedere il tuo posto preferito della città?

Il Forte Prenestino a Centocelle

Ci consigli un libro e un film in cui si parla di scienza?

Percorsi di Chimica Ambientale di Marcelo Enrique Conti e di Luigi Campanella e Imitation Game di Morten Tyldum

Intervista scientifica al Ricercatore